Solo per ricordare ed essere vicino a tutti quelli che in Italia e nel Mondo hanno sofferto e soffrono ancora a causa di eventi naturali considerati catastrofici... Penso ai terremotati dell'Aquila, soprattutto, ma anche a quelli di Haiti e del Cile... dico a tutti di non perdere la Speranza! Abbiate il coraggio di chi sa che in "certe" circostanze si deve lottare, abbiate la fede per superare i momenti difficili e magari di sconforto, ma soprattutto vi sostenga l'orgoglio interiore che spinge ad "agire", a "fare", ad "andare avanti".
Era il 6 di maggio di 34 anni fa, il 1976, un giovedì, proprio come oggi, in un paese a nord di Udine, Reana. Ero un ragazzo, mancavano solo 10 giorni al mio 16° compleanno. Mi ricordo le giornate calde ed afose di quei giorni, assolutamente estive, ma anche così "strane" e "innaturali"...
Frequentavo la seconda superiore allo Zanon di Udine, istituto per ragionieri, ma quando alle due del pomeriggio sono tornato a casa non potevo ancora sapere che per me e per tutti i miei compagni di classe quello sarebbe stato il nostro ultimo giorno di scuola per quell'anno.
Ero un ragazzo molto impegnato, e proprio di giovedì pomeriggio mi toccava di fare due cose, una dietro l'altra. Per prima cosa sono andato a lezione di musica, suonavo la tromba nella banda del paese che si era "ricostituita" solo un anno prima ed io ero molto orgoglioso di farne parte. Non potevo ancora sapere che in quell'edificio al centro del paese, sede della neonata banda musicale, non avrei mai più potuto entrarci per molti anni, quasi 15 passarono da quel giorno per poter tornare a frequentare quell'edificio che oggi si trova proprio di fronte all'ufficio postale, ancora sede della Banda Musicale di Reana, ma anche sede di una struttura teatrale...
Ancora oggi penso alle persone di cui sono orgoglioso di essere stato amico, amministratori pubblici e semplici persone impegnate nel sociale, che hanno pensato di rendere agibili gli edifici pubblici o di pubblica utilità prima delle loro stesse case, seppur così seriamente danneggiate. I giorni e gli anni che sono seguiti da quel giorno per me sono stati una vera e propria "lezione di vita"... non fatemi pensare troppo, mi stanno venendo le lacrime agli occhi.
Finita la lezione di musica per un attimo sono rientrato a casa... mi muovevo sempre e solo in bicicletta, non in motorino o addiritura con le mini-car come i ragazzi di oggi, io e quasi tutti i miei amici avevamo solo la biciletta per muoverci, insomma ci tenevamo in esercizio...
Anche quel giorno ho percorso in bici i quattro chilometri che separavano casa mia dal campo sportivo di Tricesimo. La nostra era una squadra di calcio straordinaria, vincevamo quasi sempre, ma soprattutto stavamo bene insieme, un allenatore, Carlo Virilli, bravo a farsi rispettare, ma anche un amico a cui potevi confidare "certi problemi". In quella squadra così speciale c'era anche un giovane promettente, certo Luigi De Agostini, che quando aveva il pallone sul sinistro non glielo portavi via... Eravamo tutti orgogliosi di lui quando un paio di anni dopo è stato chiamato dall'Udinese, ma lo siamo stati molto di più quando è rientrato dopo aver giocato con i colori della Nazionale a Italia '90. Alla fine di quell'allenamento ci siamo dati appuntamento per la domenica mattina, avevamo una partita in trasferta sul campo della Tarcentina, a Molinis. Nessuno di noi poteva sapere che quello era il nostro ultimo allenamento e che per molti mesi non ci saremo mai più ritrovati insieme. Alle otto di quella sera, quando ci siamo salutati, non potevo immaginare che molti di quei compagni avebbero perso la casa soltanto un'ora dopo. A nessuno di noi è passato per la testa che solo tre giorni dopo, proprio nella domenica della nostra partita contro la Tarcentina, proprio quel campo sportivo a Molinis sarebbe diventato una tendopoli... e che lo stesso campo sportivo di Tricesimo in cui ci eravamo appena allenati, anche lì un'altra tendopoli solo qualche giorno più tardi.
Quella sera del 6 maggio di 34 anni fa rifeci il percorso inverso verso casa, decisi di prendere la statale, la strada più breve, sempre in bicicletta con la borsa sportiva appesa al manubrio. Dal campo di calcio arrivai all'incrocio del Boschetti (per chi conosce quei posti forse è più facile capire), da lì andando dritti a 50 metri si arriva alla piazza della Chiesa dove c'è anche il municipio di Tricesimo. Non potevo sapere che poco meno di un'ora dopo, proprio lì, la Chiesa sarebbe parzialmente crollata assieme ad alcune case vicine, e che proprio in quel posto solo un'ora dopo due persone che passavano nella stradina che fiancheggia quella piazza sarebbero morte a causa dei crolli... e che in quella stessa Chiesa poi ricostruita, 9 anni dopo mi sarei anche sposato.
Non ho proseguito verso la chiesa ma ho svoltato a destra imboccando proprio la statale, sono arrivato all'altezza della ormai ex-stazione delle corriere di Tricesimo (oggi c'è un grande negozio di abbigliamento). Chi poteva immaginare che proprio lì di fronte abitava una ragazzina, che in quel giorno aveva ancora 10 anni, e che solo 9 anni dopo sarebbe diventata mia moglie.
Continuai dritto su quella strada fino al Morena, ricordo che c'era poco traffico ma respiravo un insolito calore estivo, nonostante si fosse ancora a inizio maggio. Come potevo sapere che la strada che stavo percorrendo in quel momento poco dopo sarebbe stata letteralmente presa d'assalto da ambulanze, vigili del fuoco, polizia, carabinieri, e mezzi di soccorso di ogni tipo. Già come potevo sapere...
Girai a sinistra verso Reana. Arrivai a casa poco dopo le otto e mezzo di quella sera, mia mamma aveva lasciato la cena per me ed era un po' preoccupata perché avevo fatto più tardi del solito, i miei due fratelli più piccoli erano già in camera loro, mio papà e l'altro fratello erano ad una riunione in canonica perché si stava organizzando la sagra paesana che tradizionalmente inizia una settimana prima di ferragosto e finisce proprio il 15 agosto.
Quando mi sono seduto a tavola ricordo che ero solo, mia madre si era già ritirata in camera sua. In casa avevamo una televisione, ovviamente in bianco e nero, ma era sempre spenta, e io non l'ho accesa perché pensavo solo che il mattino dopo dovevo alzarmi presto per andare a scuola.
Quel preciso interminabile Minuto
Ormai erano arrivate le fatidiche ore nove di quella sera...
Ricordo come fosse adesso che sentii un gran boato, sordo e molto forte, notai il lampadario del soggiorno che si muoveva ...non potevo immaginare, pensavo a qualcosa di accaduto nella vicina officina meccanica... seguirono interminabili secondi di silenzio assoluto... poi improvvisamente iniziò a tremare tutto, ero incredulo e non capivo cosa stesse succedendo, ero convinto che tutto sarebbe finito presto, avevo un po' di paura, volevo che finisse presto, ma invece non finiva mai e in casa stava cadendo di tutto... ho fatto fatica ad alzarmi dalla sedia... sono andato verso la camera di mia mamma, ma lei era già in corridoio così come i due fratelli più piccoli... la luce andò via, tutto era buio, il pavimento continuava a muoversi e noi facevano fatica a raggiungere la porta di ingresso, lì a due metri ma irragiungibile. Sentivo un rumore continuo e sordo inframmezzato dal rumore di vetri rotti, piatti e vasi di fiori che cadevano a terra... mia mamma continuava a dire "Ce sucedial, Florindo ce sucedial?" (espressione in friulano per chiedere cosa sta accadendo)... una domanda a cui in quel momento non potevo né avevo la forza di rispondere. Finalmente tutto si è fermato e allora siamo riusciti ad aprire la porta e ad uscire in cortile.
Tutti eravamo spaventati perché non si capiva esattamente quello che era accaduto... dalle case vicine si sentiva parlare ad alta voce, qualcuno gridava. Anche a distanza di anni quando penso a questo "esatto istante" (noi eravamo salvi nel cortile) non posso nemmeno immaginare a quello che, in quello stesso "esatto istante", ad altri era accaduto solo pochi chilometri più in sù (verso Tricesimo e oltre, a nord). Ai mille morti, alle case crollate, alla gente intrappolata sotto le macerie, ai feriti... a tutto.
La prima Notte
Intorno a noi tutto era buio, ma ricordo la luce della Luna e ricordo l'odore dell'aria come di un fiammifero acceso. Mia madre disse "Cuissà to pari, e to fradi" (espressione in friulano, si preoccupava di papà e dell'altro fratello che erano andati in paese a quella riunione)... Quel 6 maggio del 1976 non c'erano ancora i cellulari... Dissi alla mamma di restare in cortile, presi la bicicletta e mi diressi verso il centro del paese, verso la canonica. Per strada c'era gente... più avanti alcuni calcinacci in strada... poi ho visto la Chiesetta, rimasi "impietrito", la parte anteriore, quella che guarda verso la Centa, era completamente caduta, così il piccolo campanile e le sue campane. Sull'asfalto un grosso cumulo di pietre, sassi e tegole che ostruiva il passaggio ad una macchina... E' il primo edificio crollato che vidi, purtroppo in seguito ne ho "dovuti vedere" moltissimi altri.
Finalmente ho visto alcune persone nel cortile della Canonica che era lì di fronte, andai incontro a quel gruppo quasi silenzioso, tra di loro c'era anche il papà e Maurizio (mio fratello). Timidamente chiesi se era "tutto a posto", una flebile voce mi rispose in friulano "si, siamo tutti usciti". Ad un certo punto si ripresero e iniziarono a preoccuparsi della propria famiglia e della propria casa... e in un attimo sparirono tutti.
Passammo gran parte di quella notte nel cortile di casa, e ogni tanto si faceva un giro nelle case vicine per vedere se anche gli altri stavano bene, sembrava che lì intorno stessero tutti bene, a parte lo "spavento".
La mamma iniziò subito a preoccuparsi dei "suoi", i nonni e gli zii che abitavano a Tricesimo, un po' tutti si pensava ai vari parenti e amici, il buio di quella notte era lacerato dall'incessante e continuo rumore di sirene che andavano e venivano su quella statale a 500 metri in linea d'aria e che io avevo percorso solo poco prima, ancora non si sapeva nulla della gravità dell'accaduto, né cosa era realmente successo.
Ad un certo punto della notte (forse erano le due o le tre, non ricordo bene) ritornò la luce e allora con molta prudenza il papà rientrò in casa e noi a seguirlo subito dopo. Abbiamo provato a telefonare ai nonni, ad altri parenti, ad amici, nulla, la linea non dava segni di vita, e quindi la preoccupazione per loro cresceva. Per terra molte cose, bicchieri e altri sopramobili rotti, il piatto dove stavo mangiando caduto, mobili spostati anche di più di un metro, ma la televisione quasi nuova miracolosamente al suo posto... e così scoprimmo dai vari telegiornali in edizione straordinaria che "un forte terremoto ha colpito il Friuli, in particolare la zona a Nord di Udine e la zona collinare", e poi "si segnalano ingenti danni, edifici crollati nel gemonese e nel Majanese", e così via via tutti noi si prese coscienza sempre di più di quello che era realmente successo.
All'inizio le notizie parlavano di qualche decina di morti, e di qualche decina di dispersi... Alla fine si sono contati quasi mille morti, 350 solo a Gemona.
Con i ricordi di quel 6 maggio chiudo qui...
E' stata una sofferenza personale ricordare, volevo scrivere questi pensieri in occasione dell'anniversario, e volevo scrivere poche righe... due giorni dopo sono ancora qui a pensare, e più ci penso e più eventi ed episodi ormai sopiti affiorano dalla mia mente... potrei scrivere un libro (e forse lo farò per il prossimo anniversario). Penso solo a quell'estate del 1976, alla straordinaria solidarietà ricevuta da ogni parte del mondo, agli alpini, ai soccorritori, ai volontari giunti qui da ogni dove; alla gente friulana che, seppur colpita, comunque aiutava chi aveva più bisogno, penso a quell'estate iniziata in anticipo alle ore 9 di sera di quel 6 maggio, poi un continuo tremare della terra, un tremore praticamente quotidiano, penso a quell'estate poi finita il 15 di settembre con una scossa ancora più forte, ma "per fortuna" (dicono) più breve, quel poco che era rimasto in piedi crollò del tutto. Non crollò la Tenacia e la Speranza dei Friulani che seppero reagire come in fondo dovrebbero fare tutti quelli che, anche individualmente, subiscono un evento negativo o tragico.
Il Friuli Oggi
Ma adesso, 34 anni dopo, voglio pensare al Friuli com'è diventato:
- Non c'è più il confine della così detta "Cortina di Ferro" a 30 chilometri da qui, adesso è possibile girare l'Europa senza praticamente vedere barriere e gendarmi.
- Nel 1976 avevamo a che fare spesso con lo Scellino Austriaco, il Dinaro Jugoslavo, e la Lira Italiana; adesso tutto intorno a noi c'è solo un'unica moneta: L'Euro... E' fantastico!
- Da regione di confine, il Friuli è diventato una regione al centro dell'Europa.
- Siamo il Nord-Est del Nord-Est, e il Nord-Est in questi ultimi anni è diventato il simbolo dell'Italia che lavora, una terra di persone che sanno "rischiare", poche grandi fabbriche, ma una miriade di aziende a carattere familiare. Insomma si vive bene, nonostante la crisi.
- Da un'economia prevalentemente agricola e basata solo su grandi aziende industriali, si è trasformata in un'ecomia a carattere artiginale basata sui distretti organizzati (la sedia a Manzano, i coltelli a Maniago, il prosciutto a San Daniele, i mobili a Tricesimo e Brugnera, ecc...) e di tipo commerciale (ci sono più centri commerciali solo a nord di Udine che in tutta l'intera città di Roma). Quella statale di cui parlavo prima (Statale 13 Pontebbana) è stata ridenominata "La Strada del Commercio".
- Da terra di emigrati, qui praticamente in ogni famiglia c'è un parente che è, o è stato all'Estero (mio zio in Canada, mio suocero in Venezuela e Svizzera, mia zia paterna in Olanda); questa terra ora è tra le regioni italiane a più alta densità di immigrati (il 14% della popolazione iscritta all'anagrafe di Udine è straniera).
- Si parla di "Modello Friuli" come esempio da imitare in tutto il Mondo. I paesi che furono distrutti sono stati ricostruiti negli stessi luoghi, la case e le villette più belle di prima. Gente che non ha aspettato che tutto cadesse miracolosamente dall'alto, ma che si è data da fare e che ha messo mani di persona nella ricostruzione delle proprie abitazioni.
Il Duomo di Venzone dopo il sisma |
C'è un posto, a Venzone, che comprende il Duomo e le mura di cinta. Crollò tutto, rimase solo un immenso cumulo di pietre in terra e di ruderi pericolanti, tutti pensavano che era impossibile ricostruire di nuovo com'era. Ebbene si fece un autentico miracolo, da prima fu numerata ogni singola pietra, una per una, e poi ogni singola pietra fu rimessa esattamente dov'era prima che crollasse. Il Duomo e le vecchie mura ora sono esattamente uguali a prima, quel posto ora è considerato patrimonio mondiale dall'Unesco. Per me quel luogo è, e rimane, un simbolo di tenacia e di speranza, un simbolo positivo che l'impossibile può diventare possibile.
Vivere il proprio sogno significa anche sapere che, ogni singolo individuo, ha in sè la forza per superare qualsiasi ostacolo, e che nulla è "impossibile", e quando questa "forza interiore" è condivisa da un intero popolo, seppur scatenata da un evento tragico come il terremoto, trasforma il dolore in volontà, e la volontà di rinascita dei friulani è stata molto più grande di qualsiasi ostacolo.
Vivere il proprio sogno significa anche sapere che, ogni singolo individuo, ha in sè la forza per superare qualsiasi ostacolo, e che nulla è "impossibile", e quando questa "forza interiore" è condivisa da un intero popolo, seppur scatenata da un evento tragico come il terremoto, trasforma il dolore in volontà, e la volontà di rinascita dei friulani è stata molto più grande di qualsiasi ostacolo.
Oggi il Friuli è senza dubbio migliore di prima... anche se gli adolescenti di allora sono diventati degli attempati cinquantenni come me, ma quello che lasciamo ai nostri figli, alle nuove generazioni, è senz'altro una terra felice e una regione straordinaria.
Infine un pensiero per Mimmo (un amico che non ho mai incontrato personalmente, ma che ho sentito sempre particolarmente vicino per quanto accaduto alla sua città), alla sua famiglia, alla città dell'Aquila, agli abruzzesi. Siate sempre orgogliosi della vostra terra abruzzese, come io lo sono del mio Friuli. L'augurio che un giorno anche voi possiate affermare con convinzione e assoluta serenità "abbiamo ricostruito la nostra città e i nostri paesi più belli di prima e ora l'Abruzzo è una terra migliore".
Articolo di Florindo Dal Bello
Racconta il tuo terremoto
Se hai letto questo racconto e anche tu hai vissuto un’esperienza di terremoto racconta brevemente la tua esperienza personale con il "tuo" terremoto. Compila il modulo sottostante oppure vai direttamente al form nel sito, segui le istruzioni e inviaci la tua storia.
Tutti gli scritti saranno raccolti e pubblicati in un libro che poi ti invieremo gratuitamente. Saranno presi in considerazione solo i testi pervenuti entro il mese di novembre 2017.
non ho parole ............. quasi nn sapevo nulla ora so' tutto... mille complimenti per la tua forza per la forza della tua terra per la forza delle tue parole ... nessuno mai potrà fare di meglio.
RispondiEliminaUn abbraccio
Alessandra Zeggio
da Viadeo.
(alessandra_z@alice.it)
Avevo solo 8 anni quando tutto questo è successo e me lo ricordo ancora bene, mio zio fu uno dei tanti pompieri Bergamaschi che visse da vicino questo avvenimento e mi ricordo che al suo ritorno disse a mio Padre che era rimasto colpito da tanta devastazione ma altrettanto colpito dal coraggio della gente Friulana e da come reagì di fronte ad un disastro del genere dandosi da fare senza piangersi troppo addosso ma solo con la voglia di ricostruire tutto quanto e ricominciare a Vivere sopra tutto in segno di rispetto per chi ormai non c'era più, e che se fossero rimasti in Vita avrebbero voluto così.
RispondiEliminaNon dimenticherò mai.
Roberto Biglioli
mARIS MI HA DETTO CHE SIAMO DELLO STESSO ANNO ..... 1959. IO , DAL 9 MAGGIO ERO ACCAMPATA CON ALTRI VOLONTARI SUL LAGO, VICINO A GEMONA .... HO CERCATO (SEPPUR PICCINA) DI DARE IL MIO PICCOLO AIUTO. QUELLO CHE RACCONTI MI HA RICORDATO LA DIGNITA' DI QUEL POPOLO DOPO LA TRAGEDIA .... SCIVILO QUEL LIBRO FLORINDO ..... PER NON DIMENTICARE MAI!!!!
RispondiEliminaUN ABBRACCIO CYNTHIA MARIA CAPILUPI